Menu principale:
TOMASINO Giuseppe -
tel. 0123 27205 -
email: rifugiosalvin@gmail.com
L’azienda esercita l’attività agrituristica al “rifugio Salvin”.
Residenza: Frazione Mussa 40 Monastero di Lanzo (TO)
Collocazione territoriale: Valle del Tesso.
Titolare: TOMASINO Giuseppe
Contatti: 0123 4325 (Monastero di Lanzo), 0123 – 27205 (rifugio Salvin), Cell. 335 5481419,
Razze allevate: Valdostana pezzata rossa e nera.
Numero capi : 6 vacche in lattazione.
Tipologia di allevamento: nel periodo estivo pascolo alpe Salvin di Monastero di Lanzo a quota . Nel restante periodo utilizzo dei prati e pascoli di valle, a Monastero di Lanzo in frazione Mussa 40.
Caseificazione: in alpe e in azienda, con vendita diretta.
Produzioni: Toma di Lanzo e Toma di Lanzo “d’alpeggio”, Tomini di capra, ricotte.
Punti Vendita:
periodo estivo presso l’agriturismo all’alpe Salvin;
restante periodo presso la sede aziendale.
Altre attività aziendali: azienda agrituristica, fattoria didattica (mungitura degli animali, lavorazione del latte, panificazione, corsi di lingua inglese, ), allevamento di capre “Fiurinà” (grigia delle Valli di Lanzo) riconosciuta dalla CE quale razza minacciata di estinzione.
Come arrivare in azienda, al punto vendita o in alpe:
Alla frazione Mussa (900 msl.):appena superata la sede comunale a Monastero di Lanzo capoluogo, prendere la prima strada a sinistra e proseguire fino a raggiungere un breve tratto di strada sterrata; proseguendo si raggiunge l’azienda.
Al rifugio Salvin.(1578 msl.): Superato l’abitato di Monastero di Lanzo, si svolta a destra per la frazione Mecca. Raggiunta si prosegue per circa otto chilometri su strada sterrata. E’ consigliato lasciare la macchina a Marsaglia (1297 msl), sede del santuario dedicato all’Assunta, e proseguire a piedi
Possibilità di navetta dalla stazione ferroviaria di Lanzo T.se e dall’aeroporto di Caselle con minibus dell’agriturismo a frazione Vonzo, si può raggiunge l’alpeggio, a quota 1874, nonché il santuario della Madonna del Carmine, detto comunemente “del Ciavanis” tramite due percorsi:
lungo il sentiero n. ETON326000 (con inizio a monte del parcheggio della chiesa), tempo di percorrenza: 1,45 h;
percorrendo la strada sterrata che si imbocca a sinistra del parcheggio (per un buon tratto è ancora asfaltata, ma c’è il divieto di accesso alle macchine). Il percorso è più lungo ma meno faticoso, adatto alle famiglie con bambini. Tempo di percorrenza 2 h.
L’alpe e il santuario omonimo sono ubicati su un ampio terrazzamento erboso dal quale si spazia su tuttala ValGrande.