Menu principale:
TROGLIA GAMBA Bernardino
tel. 3295735819
email:
Residenza: Via dell’Eremo 1 , Chialamberto (TO)
Collocazione territoriale: Val Grande di Lanzo.
Domicilio invernale: Via Leinì 65, Cascina Levanna, San Maurizio C.se
Titolare: Troglia Gamba Bernardino
Contatti: cell. 329 5735819
Razze allevate: Valdostana pezzata rossa e nera, Abondance, Simmenthal, S. Pustertaler (Barà).
Numero capi: 80 vacche in lattazione.
Tipologia di allevamento:
Nel periodo estivo il bestiame montica all’alpe Ciavanis del comune di Chialamberto, su un’estensione di175 ettari.
Principali stazioni intermedie di pascolo: alpe Culet e alpe Paglia.
Nel periodo invernale: stabulazione a San Maurizio C.se.
Caseificazione: in alpe
Produzioni: Toma di Lanzo “d’alpeggio”.
Punti Vendita: presso la sede della residenza, nei giorni di mercoledì e sabato dalle ore 10 alle 17, nel periodo 15 giugno -
Nel restante periodo dell’anno: in Via Leinì 65, Cascina Levanna, San Maurizio C.se.
Altre attività aziendali: ===
Come arrivare in azienda, al punto vendita o in alpe:
In Via Eremo 1, Chialamberto: appena superato l’albergo della Posta parcheggiare e prendere la prima strada a destra; fatti pochi metri svoltare a sinistra (il punto vendita si trova a monte del giardino pubblico.
Nel periodo estivo è possibile raggiungere l’alpeggio partendo dalla frazione Vonzo, ubicata nel Vallone della Paglia (indicazioni stradali superata la frazione Prati della Via, svoltando a destra).
All’alpe Ciavanis: dalla frazione Vonzo, si può raggiunge l’alpeggio, a quota 1874, nonché il santuario della Madonna del Carmine, detto comunemente “del Ciavanis” tramite due percorsi:
lungo il sentiero n. ETON326000 (con inizio a monte del parcheggio della chiesa), tempo di percorrenza: 1,45 h;
percorrendo la strada sterrata che si imbocca a sinistra del parcheggio (per un buon tratto è ancora asfaltata, ma c’è il divieto di accesso alle macchine). Il percorso è più lungo ma meno faticoso, adatto alle famiglie con bambini. Tempo di percorrenza 2 h.
L’alpe e il santuario omonimo sono ubicati su un ampio terrazzamento erboso dal quale si spazia su tutta la ValGrande.